Cos’è e da dove nasce quel complesso di tecniche e tecnologie, conoscenze, legislazioni, modelli di comprensione e di rappresentazione del mondo che chiamiamo logistica?

Cos’è e da dove nasce quel complesso di tecniche e tecnologie, conoscenze, legislazioni, modelli di comprensione e di rappresentazione del mondo che chiamiamo logistica?
Crafting n. 14 – Il listone Free Open-Source Software di giardino punk
Questo libro è marxista, e da buon marxista ci riporta alla vecchia questione della natura in Marx. Una volta abbiamo provato ad affrontarla attraverso una lettura di Marx di Judith Butler, ma abbiamo fallito miseramente, ragione per cui non troverai alcuna nota in merito nel giardino, ma comunque ti consigliamo le sue Due letture del […]
Elementi di Ecologia Politica Pt. 2.1: un addendum di metodo sul perché il capitalismo distrugge gli ecosistemi.
Xenofemmismo è un testo che ha avuto molta risonanza ma che rischia di deluderci. Non siamo di fronte a una rifondazione del femminismo e non siamo neanche di fronte a esplorazioni coraggiose al di fuori del concetto di specie (quelle le lasciamo a Haraway) e genere. Quello che Xenofemmismo può lasciarci è una serie di suggestioni […]
Crafting n. 13 – Una newsletter solarpunk da leggere in bagno
Crafting n. 12 – Un viaggio etico-pratico per arrivare a sviluppare un modo diverso di stare online
Elementi di Ecologia Politica Pt. 2: Credevamo che la transizione energetica sarebbe stata difficile, ma poi è arrivato Eni coi suoi biocarburanti…
La convivialità per Milani è una via alternativa, la possibilità di collettivizzare conoscenze, strumenti e competenze su di essi. Qui dialoga con il classico di Ivan Illich “La convivialità”.
Considerare Illich uno scettico è troppo poco. La sua convivialità qui è in dialogo con le pratiche hacker di Carlo Milani.
È difficile leggere Tecnologie conviviali di Carlo Milani senza riprendere la riflessione illiciana; ma anche un testo fondamentale come La convivialità di Ivan Illich oggi sembra chiedere una riattualizzazione, un suo: e dopo? Ecco perché le due note a margine vanno insieme.
Il fediverso, i social media decentralizzati e i rapporti sociali solarpunk.
Crafting di luglio 2023 – Perché e come la lettura può ancora essere un’esperienza politica…
Crafting di giugno 2023 – Come abbandonare per sempre i social media e continuare a esistere, aka: istruzioni per fare un Feed RSS.
Da tempo siamo alla ricerca di una tecnologia più sostenibile che ci consenta di superare indenni il feed dei social media. Queste tecnologie esistono, e vogliamo raccontartene una.
Il calcestruzzo, la tradizione, il lavoro sociale astratto e il progetto della modernità.
Cos’è il trading ad alta frequenza? Una storia delle borse per arrivare a capire come le macchine ci sono sfuggite di mano.
Una ricerca sulla contemporaneità del mercato del lavoro digitale a partire dal concetto di “macchina per il lavoro” nel Capitale di Marx.
Crafting di marzo 2023 – La pentola a pressione come tecnologia deep green per l’emancipazione politica. La newsletter di marzo sembra uno scherzo, invece è una cosa serissima.
Creare spazi di azione politica passa attraverso immaginare futuri possibili. Quattro modelli di futuro di Peter Frase è un libro per ridisegnare gli assi delle nostre scelte.
Dietro a una cortina di mistero kafkiano, c’è un esperimento incredibile. Nell’aprile 1972, i coniugi Ismani vengono mandati in una zona militare al di là della valle Texeruda, dove il professor Ismani inizierà a lavorare a un progetto segreto e spaventoso. Una creatura è stata costruita, una macchina, il simulacro di un uomo. In anticipo […]
Che cosa succederebbe se all’improvviso tutti i dispositivi elettronici smettessero di funzionare? È la sera del Super Bowl 2022, tre personaggi sono chiusi in una stanza, in attesa che arrivino i loro ospiti e che la partita cominci. Questa sola stanza, come in un’opera di Sartre, è l’intero paesaggio mentale all’interno del quale i personaggi […]
Qualcuno sventola un cartello con scritto: “Google, per favore, risolvi il problema della morte”…