00v
In occasione della giornata internazionale delle donne ho preparato una breve (si fa per dire) presentazione sull’ecofemminismo, cos’è e cosa può dirci sulle questioni di genere legate al cambiamento climatico. Con un veloce passaggio sull’ecologia politica, parlo anche di quali cambiamenti pratici possiamo immaginare con un’ottica ecofemminista.
La presentazione era rivolta, ahime, a dell3 ingegner3 (me compresə) ed è quindi abbastanza istituzionale nei toni. Forse non nei contenuti, spero che ti piaccia. 🤗
Qui il testo della presentazione in italiano:
Ciao, benvenut3 a una presentazione chiamata “Il viola e il verde” che tratta della teoria eco-femminista e di come può essere utilizzata per inquadrare e comprendere il ruolo delle donne nei prossimi scenari di cambiamento climatico.
Ora, prima di iniziare, voglio mettere alcune cose in chiaro: prima di tutto il mio approccio alla teoria femminista è un approccio transfemminista, quindi la cosiddetta terza ondata del femminismo. Quindi quando parlo di “donne” in futuro ciò di cui in realtà sto parlando è un “soggetto femminizzato”, quindi persone che si trovano ad affrontare alcune delle possibili discriminazioni che le donne devono affrontare nelle nostre società, e questo potrebbe accadere anche se non è stato loro assegnato il genere femminile alla nascita.
Successivamente, ho inserito molte risorse e molti riferimenti nella mia presentazione, ma questo non è perché voglio dare l’impressione di essere un’autorità in questo argomento, è solo perché se non sei d’accordo con le cose che dico puoi comunque avere delle risorse utili e del testo che puoi leggere tu stessə se ne hai bisogno e se sei interessatə. Infine questa è una parola italiana usata negli ambienti femministi, quindi “sbaglieranza” significa che quello che sto cercando di fare e quello che stiamo cercando di fare mentre pensiamo a questi argomenti è fare una sorta di enorme cambiamento nelle nostre società, e quindi ovviamente commetteremo degli errori, sarà difficile. Quindi “sbaglieranza” si riferisce a questo sentimento generale secondo cui stiamo lavorando tutti insieme e la cosa più importante è che stiamo lavorando insieme e gli errori che potremmo commettere.
Quindi, per iniziare, parlo del ruolo delle donne nei prossimi scenari di cambiamento climatico e ciò che intendo con questo e ciò di cui si parla ampiamente sono gli impatti differenziati sulla base del genere del cambiamento climatico. Qui sto citando un rapporto delle Nazioni Unite che raccoglie molte ricerche e molta letteratura su questo argomento, e quello che risulta è che abbiamo vari impatti differenziati del cambiamento climatico, in cui le donne affrontano una maggiore vulnerabilità agli effetti del cambiamento climatico.
Quindi, ad esempio, c’è stato e prevediamo un aumento della violenza di genere nei luoghi colpiti dalla crisi legata al cambiamento climatico. Qui, ad esempio, c’è una foto di una ragazza che lascia la casa dei suoi genitori come sposa bambina, e questi tipi di matrimoni con spose bambine sono aumentati in Bangladesh a causa dell’impatto del cambiamento climatico sulle comunità. Ma anche, a causa del fatto che le donne di solito raccolgono risorse naturali come acqua e legna da ardere, e che queste risorse diventano sempre più scarse e più difficili da ottenere, le donne incontrano difficoltà nel continuare gli studi e quindi abbandonano la scuola e in gran parte hanno sempre meno spazio nelle interazioni sociali.
Poi, poiché le migrazioni legate ai cambiamenti climatici coinvolgono solitamente e soprattutto uomini, le donne vengono lasciate nei loro luoghi di origine in situazioni più difficili, con maggiori carichi di lavoro domestico e un posto più insicuro nella loro società. Infine, c’è stata una certa preoccupazione riguardo al fatto che la proprietà fondiaria e i diritti fondiari delle donne di solito non sono riconosciuti a causa della minore istruzione e in generale della mancanza di rappresentanza legale e quindi ciò rende più difficile difendere queste risorse fondiarie e ottenere aiuto quando si trovano ad affrontare una crisi legata al cambiamento climatico. Ora, penso che possiamo vedere che questi impatti differenziati di genere sono principalmente legati al Sud del mondo, ma non dobbiamo dimenticare che anche nel Nord del mondo questo tipo di differenziazione di genere è presente.
Qui ad esempio riporto i dati dei posti di lavoro persi a causa della pandemia di Covid-19 in Italia. Penso che tutti sappiamo come la pandemia di Covid-19 sia legata al cambiamento climatico e penso che sappiamo anche, poiché ha fatto notizia su molti giornali, che la maggior parte dei posti di lavoro persi a causa della pandemia erano lavori femminili. E così questo, in Italia ma anche in molti altri Paesi, ha ampliato il divario occupazionale tra uomini e donne. E quindi anche in un cosiddetto “paese sviluppato” assistiamo a questo tipo di differenziazione di genere.
Quindi, guardando tutte queste informazioni potremmo pensare che le donne siano in qualche modo più intrinsecamente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, ma non penso che dovremmo pensare in questo modo, e qui prendo spunto da un teoricə e filosofə queer, molto famoso – Judith Butler – e ləi dice che non dovremmo pensare alle persone come intrinsecamente vulnerabili perché questo non tiene conto di un livello sistemico in cui tutt3 sono vulnerabili in qualche modo, nel senso che tutt3 abbiamo bisogno di una struttura, di alcune strutture sociali, per rendere possibile la nostra vita. Quindi, per fare un esempio molto semplicistico, molt3 di noi guidano un’auto ma non sanno come ripararla, quindi la nostra vulnerabilità a un problema con la nostra auto non è legata alla nostra vulnerabilità intrinseca come proprietari3 di auto, ma al fatto che noi possiamo o non possiamo avere accesso ad unə meccanicə o a qualcunə che possa aiutarci quando si presenta un problema con la nostra auto.
E quindi il livello sistemico di questo tipo di pensiero è molto molto importante e cosa intendo con questo: beh, per fare un esempio, qui a Torino, dove vivo, ogni anno c’è una maratona chiamata “Just The Woman I Am” “, che riguarda in gran parte la necessità di una maggiore visibilità dei problemi di salute delle donne e la necessità di ulteriori ricerche su questi argomenti.
Penso che tutt3 sappiamo che ciò non avviene perché le donne abbiano peggiori problemi di salute degli uomini – in genere è statisticamente il contrario – ma perché c’è stata una sistematica mancanza di ricerca sui problemi di salute delle donne, in particolare sul cancro nel corpo femminile, ma anche perché storicamente ed epistemologicamente c’è stato un pregiudizio che considerava il corpo maschile come lo standard. Quindi la regolamentazione e la commercializzazione della ricerca farmaceutica viene solitamente effettuata pensando al corpo maschile. E a livello sociale abbiamo anche uno stigma nei confronti di alcuni problemi di salute specifici delle donne come l’endometriosi. E quindi voglio che teniate in considerazione e teniate presente questo livello sistemico di ciò di cui parlo quando passo dal parlare degli impatti del cambiamento climatico differenziati per genere alle cause differenziate del cambiamento climatico differenziate per genere.
Ora cosa intendo: qui ad esempio abbiamo alcuni dati riguardanti la distribuzione delle emissioni di CO2 nella popolazione globale e questa è una distribuzione molto molto distorta perché il 10%, il 10% di persone che emettono di più contribuisce tanto quanto il restante 90% per quanto riguarda le emissioni di CO2, ma poiché queste sono in gran parte legate al reddito, vediamo che le donne costituiscono meno del 30% di questo 10% della popolazione mondiale.
D’altro canto sono state effettuate anche alcune ricerche sul fatto che in generale i modelli di consumo degli uomini hanno un’impronta di CO2 maggiore rispetto a quelli delle donne. E quindi non sto dicendo, ovviamente, che singoli uomini siano più colpevoli del cambiamento climatico rispetto a singole donne, ma in generale – e sempre a questo livello sistemico – vediamo un pregiudizio maschile anche in ciò che sta causando il cambiamento climatico, in questo aspetto delle emissioni di CO2. Quindi finalmente arriviamo a cos’è l’ecofemminismo.
Quindi l’ecofemminismo è un modo per spiegare perché vediamo questo pregiudizio maschile in termini ecologici. Allora perché gli uomini – in generale, ancora una volta – hanno più potere nel causare il cambiamento climatico ma sono allo stesso tempo più protetti dai suoi effetti? La risposta femminista a questa domanda è che il ruolo dello sfruttamento delle donne e della natura ha molto in comune, e quindi non c’è da meravigliarsi che quando il nostro sfruttamento dei corpi e delle entità non umane arriverà al livello di oggi , che porta all’attuale crisi climatica, le donne sono anche più vulnerabili, perché ciò è coerente con una certa struttura di valori.
Questo tipo di struttura è una gerarchia di valori in cui gli uomini e i corpi maschili sono più importanti dei corpi delle donne e dei corpi non umani, e quindi esiste un parallelo diretto tra questi due tipi di discriminazione. E questa è in realtà la stessa ideologia, che si chiama patriarcato. E quindi, in un senso più positivo, la lotta per la liberazione delle donne non sta solo influenzando la discriminazione di genere ma sta in qualche modo decostruendo una struttura di valori che causa anche la crisi ecologica a cui stiamo assistendo oggi. Ora penso che possiate vedere che questo tipo di pensiero è in gran parte basato su idee e valori, ma penso che abbia alcune implicazioni molto pratiche. Per parlare di queste implicazioni pratiche devo introdurre un altro campo di studio che è l’ecologia politica.
Ora, è un po’ difficile dare una definizione concisa di cosa sia l’ecologia politica, ma direi che si tratta dello studio della crisi ecologica non come un problema tecnico – nel modo in cui, ad esempio, scienziati e ingegneri la vedono, quindi quale tecnologie utilizziamo, e l’effetto che questo ha sull’ambiente, della quantità di CO2 che versiamo nell’atmosfera e così via – quindi uno sguardo alla crisi ecologica non attraverso una lente tecnologica ma attraverso una lente sociale, e quindi quale dinamica socialmente disfunzionale ha causato l’attuale crisi climatica.
L’ecologia politica studia la nostra relazione con le entità non umane, ciò che di solito viene chiamata natura nelle nostre società, e il modo in cui valutiamo la natura, il modo in cui ci relazioniamo ad essa, ma anche il modo in cui sfruttiamo le entità non umane e come organizziamo questo sfruttamento, che ha in gran parte a che fare con l’economia. Voglio quindi stabilire un parallelo tra ecologia politica ed ecofemminismo per mostrare come entrambi possano essere utilizzati per comprendere lo stato attuale delle cose.
Ora per iniziare cominciamo dal lato dell’ecologia politica analizzando questo articolo, molto famoso e molto controverso direi, pubblicato nel 1997. In questo articolo Costanza e altri ricercatori hanno cercato di dare un valore monetario, in termini di dollari, a tutti i servizi ecosistemici, quindi le risorse naturali e i servizi utilizzati dall’uomo, forniti dagli ecosistemi mondiali in un anno, e in questo studio sono giunti alla conclusione che il valore – se lo dovessimo valutare in dollari – di tutti questi servizi è molto maggiore di quanto prodotto dagli umani a livello annuale. Ma sappiamo che usiamo questi servizi, ovviamente, e in realtà li usiamo al punto da metterli oggi in crisi, e ho rappresentato questo stato di cose attraverso i confini planetari di Rockström, che rappresentano quanto stiamo oltrepassando i limiti della cosiddetta capacità di carico del nostro pianeta.
Quindi ci sono tutti questi servizi ecosistemici che usiamo, e tuttavia non diamo loro valore, e abbiamo questa crisi attuale e il loro sfruttamento, e la visione dell’ecologica politica di questo è che questa non è una contraddizione, ed è infatti proprio perché non diamo loro un valore economico esplicito, non diamo un valore economico ai servizi ecosistemici, che possiamo sfruttarli così come lo stiamo facendo adesso. E ovviamente ci sono molte teorie su come e perché attualmente non diamo alcun valore a questi servizi ecosistemici, ma il punto principale è che per sfruttare tutto questo valore, tutto questo, chiamiamolo, lavoro, fatto dagli ecosistemi della Terra, non dobbiamo dare loro un valore esplicito. È una funzione necessaria per il loro sfruttamento attuale.
Penso che possiate vedere dove porta questo parallelo, ma c’è un altro tipo di lavoro, questa volta svolto da esseri umani, che è in gran parte non retribuito e a cui non vengono assegnati valori espliciti nella nostra economia, e questo è ovviamente il lavoro di assistenza. Quindi prendersi cura degli anziani, cucinare, pulire e allevare i bambini, e questo tipo di lavoro, soprattutto la parte non retribuita di questo tipo di lavoro di assistenza, è svolto dalle donne, come possiamo vedere qui in questa figura. E anche se a questo tipo di lavoro di cura, il lavoro di cura non retribuito, venisse attribuito un valore esplicito nelle nostre economie, esso costituirebbe gran parte di tutto il lavoro svolto ogni anno.
E penso che tu possa capire perché ho fatto questo parallelo: nella visione ecofemminista, come abbiamo detto, le donne e la natura – per così dire – cioè le entità non umane, hanno lo stesso posto nella gerarchia dei valori della nostra società, quindi il patriarcato dà loro nello stesso posto, in gran parte. E qui possiamo vedere che anche in termini economici, in termini molto pratici, abbiamo la stessa cosa: quindi le donne e gli ecosistemi, cioè le entità non umane, producono una grande quantità di valore a cui non viene data una valutazione esplicita nelle nostre economie, ed ciò è funzionale a renderli sfruttabili dal nostro sistema attuale. Allora cosa intendo con questo parallelo e con questa cornice ecofemminista? Dobbiamo semplicemente dare un valore esplicito a questi tipi di lavoro o valore nelle nostre economie? Non ne sono così sicurə, e anzi direi di no.
Abbiamo assistito ad alcuni tentativi di creare mercati o di includere sia le donne che le entità non umane nelle nostre economie e direi che hanno mostrato problemi evidenti. Dal punto di vista degli ecosistemi, abbiamo visto che i sistemi di scambio delle emissioni, quindi soluzioni di mercato al cambiamento climatico per limitare le emissioni di CO2, hanno ampiamente fallito e anche i mercati che sono stati istituiti per i servizi ecosistemici, quindi mercati in cui ai servizi forniti dagli ecosistemi viene dato valore e questo valore viene scambiato, hanno evidenziato problemi riguardo ai possibili esiti negativi per le comunità povere e hanno ampiamente dimostrato che alcuni attori, soprattutto le grandi aziende, hanno molto più potere delle piccole comunità. E, più in generale, l’efficacia di questo tipo di soluzioni di mercato nella difesa e nel mantenimento dei servizi ecosistemici è altamente discutibile.
D’altro canto abbiamo anche assistito all’inclusione delle donne nella forza lavoro, ma ciò non ha portato a una distribuzione più equa del lavoro di cura nelle nostre società, sia retribuito che non retribuito. Quindi nelle famiglie a doppio reddito dove ci sono un uomo e una donna vediamo ancora che la donna deve svolgere sia il lavoro retribuito che, quando torna a casa, il lavoro non retribuito. Questo è stato anche chiamato un “doppio turno” per le donne, quindi le loro ore di lavoro sono aumentate in modo significativo e, cosa ancora più importante, sono aumentate più delle ore di lavoro degli uomini. E quindi quello che intendo è che abbiamo bisogno di un tipo di cambiamento del sistema che è in gran parte ciò di cui ho parlato con l’ecofemminismo.
Dobbiamo sovvertire la gerarchia dei valori che rende possibile lo sfruttamento del lavoro e del valore sia delle donne che delle entità non umane, e questo tipo di cambiamento del sistema è certamente un cambiamento di valori sociali ma, come ho dimostrato, è anche un cambiamento molto pratico. Se dovessimo dare spazio e valore alla vita delle donne e delle entità non umane, dovremmo cambiare radicalmente il modo in cui funzionano la nostra società e le nostre economie attuali.
E ovviamente questo è un compito molto arduo, è molto difficile, e qui cito Rachele Borghi, professoressa di geografia all’Università della Sorbona, che dice che ovviamente proviamo un senso di vertigine quando pensiamo a cambiare l’attuale sistema mondiale perché, ovviamente, non sappiamo se vedremo mai un mondo migliore, se vivremo mai in un mondo anche solo marginalmente migliore, quindi è molto difficile pensare a questo tipo di cambiamento.
Ma dobbiamo assumerci questa responsabilità, dobbiamo vedere e capire perché questo cambiamento è necessario, e dobbiamo provare a sperimentare modi per essere parte di questo cambiamento, per smettere di essere oppressori e iniziare a essere alleat3. E spero di avervi mostrato come possiamo capire perché questo tipo di cambiamento è necessario, ma anche alcuni modi in cui ciò può accadere.
💬 Parlane con noi: scrivici su Telegram
📺 Oppure iscriviti al canale Telegram
Linkano qui: